Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui a utilizzare questo sito, daremo per scontato che tu ne sia felice.

Olimpo della Natura

SPEDIZIONE GRATUITA SEMPRE!

OFFERTA ESTATE 2025: SCONTO DEL 30% SU TUTTI I PRODOTTI

RESVERATROLO

resveratrolo

Bernard P. et al. Resveratrol: an original mechanism on tyrosinase inhibition. Int J Cosmet Sci. 22(3):219-26, 2008.

Questo documento fa parte di studi alla ricerca di nuovi ingredienti bioattivi per cosmetici.

Lo scopo del nostro lavoro era quello di presentare il resveratrolo come un substrato originale con prospettive cosmetiche molto promettenti.

Queste analisi hanno suggerito che il resveratrolo viene biotrasformato dall’enzima tirosinasi in una forma ossidata, diventando un potente inibitore della tirosinasi. Inoltre il resveratrolo può essere utilizzato come composto additivo nei cosmetici antiage.

Questi risultati possono aiutare a comprendere la struttura e il meccanismo d’azione del resveratrolo nella cosmetica (12).

Fraternale D. et al. Aqueous extract from Vitis vinifera tendrils is able to enrich keratinocyte antioxidant defences. Nat Prod Commun. 6(9):1315-9, 2011.

Un estratto acquoso di V. vinifera L. è stato valutato per la sua capacità antiossidante.

La capacità antiossidante a lungo termine dell’estratto è stata misurata con metodi chimici in vitro e la sua influenza sui livelli ridotti di glutatione e sull’attività dell’ossido reduttasi della membrana plasmatica è stata determinata in cheratinociti umani in coltura (NCTC 2544).

I cheratinociti sono cellule normalmente esposte allo stress ossidativo, e per questo adeguatamente dotate di difese antiossidanti. Tuttavia, è stato a lungo suggerito che gli antiossidanti esogeni possano svolgere un ruolo importante nel ridurre al minimo gli effetti negativi dello stress ossidativo sulla pelle.

Questo studio ha dimostrato che l’estratto acquoso di Vitis vinifera è stato in grado di aumentare, in modo dipendente dal tempo e dalla dose, la concentrazione di glutatione (un forte antiossidante) nelle cellule come valutazione indiretta dello stato redox intracellulare delle cellule, azione che dimostra una rilevante attività antiossidante di questo fitocomplesso.

Kim J. Et al. Grape Peel Extract and Resveratrol Inhibit Wrinkle Formation in Mice Model Through Activation of Nrf2/HO-1 Signaling Pathway. J Food Sci. 2019 Jun;84(6):1600-1608. doi: 10.1111/1750-3841.14643, 2019.

Considerando l’effetto anti-fotoinvecchiamento dei composti antiossidanti questo lavoro ha studiato la capacità protettiva dell’estratto di buccia d’uva rossa (GPE) e del resveratrolo sulla formazione delle rughe cutanee indotta dai raggi ultravioletti (UV).

Il contenuto totale di fenolici, antociani totali e flavonoidi totali nel GPE preparato dalla buccia della varietà Campbell Early era rispettivamente di 23,96 ± 0,09, 3,27 ± 0,40 e 1,24 ± 0,09 mg/g di peso secco.

Inoltre, il contenuto di resveratrolo del GPE risultante era rispettivamente di 117,14 ± 19,97 e 85,23 ± 8,89 µg/g di peso secco.

Questo studio ha dimostrato che il resveratrolo e l’estratto di buccia d’uva, un sottoprodotto comune della lavorazione del succo d’uva, forniscono una protezione efficace contro la formazione di rughe cutanee indotta dai raggi UV.

Pertanto l’estratto di buccia d’uva, che contiene una quantità apprezzabile del composto bioattivo resveratrolo, può essere utilizzato come ingrediente funzionale per la produzione di prodotti di bellezza.

Boo Y.C. et al. Human Skin Lightening Efficacy of Resveratrol and Its Analogs: From in Vitro Studies to Cosmetic Applications. Antioxidants (Basel). 2019 Aug 22;8(9). pii: E332. doi: 10.3390/antiox8090332, 2019.

Gli antiossidanti sono ritenuti utili nel controllo dello stress ossidativo associato all’invecchiamento cutaneo e ai disturbi della pigmentazione.

Il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molte piante come la Vitis vinifera.

Come potente antiossidante e modulatore del fattore 2 correlato al fattore nucleare eritroide 2 (Nrf2) e della sirtuina 1, fattori che controllano le difese antiossidanti dell’organismo, il resveratrolo può anche regolare molteplici vie di segnalazione associate all’infiammazione e all’invecchiamento precoce.

Recenti studi clinici hanno supportato l’efficacia del resveratrolo nel ringiovanimento della pelle umana e nell’anti-invecchiamento.

Questi risultati suggeriscono che il resveratrolo è potenzialmente utile come schiarente della pelle e come agente antietà nei cosmetici.

Foshati S. et al. The effect of grape seed extract supplementation on oxidative stress and inflammation: A systematic review and meta-analysis of controlled trials.Int J Clin Pract, 2021 Jun 9;e14469. doi: 10.1111/ijcp.14469, 2021.

L’estratto di semi d’uva (GSE) possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie grazie al suo alto contenuto polifenolico.

Questa è una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi clinici controllati per valutare l’effetto dell’integrazione con il GSE sui biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione.

I database Medline, Scopus, Cochrane Library, Google Scholar e Web of Science sono stati consultati fino al 10 settembre 2020 utilizzando le parole chiave appropriate senza restrizioni.

Ventitré studi sono stati inclusi nella revisione sistematica e 19 studi sono stati inclusi nella meta-analisi.

L’integrazione col GSE ha causato una significativa diminuzione della malondialdeide (SMD: -1,04, 95% CI: -1,65, -0,42), delle lipoproteine a bassa densità ossidate (SMD: -0,44, 95% CI: -0,75, -0,13) e della Proteina C-reattiva ad alta sensibilità (WMD: -0,48 mg/L, 95% CI: -0,94, -0,03) e un aumento significativo della capacità antiossidante totale (SMD: 0,49, 95% CI: -0,05, 1,04).

Giovannelli L. et al. Protective Effects of Resveratrol Against Senescence-Associated Changes in Cultured Human Fibroblasts. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2010 Sep 24. [Epub ahead of print].

Recenti ricerche si sono concentrate su composti naturali possibilmente dotati di effetti antiaging.

Il resveratrolo è un composto stilbenico prodotto da diverse piante con molte attività biologiche, tra cui un effetto antietà, che è stato dimostrato  in vitro nelle cellule eucariotiche.

Questo documento ha studiato l’effetto del resveratrolo sui fibroblasti umani MRC5 in coltura, un modello in vitro ampiamente utilizzato negli studi sull’invecchiamento.

Il trattamento cronico delle cellule MRC5 fino alla senescenza con il resveratrolo ha causato un aumento del numero totale di replicazioni cellulari e una diminuzione della senescenza, ha mostrato effetti protettivi contro il danno ossidativo del DNA e ha ridotto gli aumenti associati alla senescenza delle dimensioni nucleari e del contenuto di DNA.

È stata inoltre riscontrata una riduzione dei livelli di danno al DNA delle cellule della pelle.