Susi Elaine Dal’Belo et al.Moisturizing effect of cosmetic formulations containing Aloe vera extract in different concentrations assessed by skin bioengineering techniques. Skin Res Technol 2006 Nov;12(4):241-6.
Introduzione/Obiettivo dello studio:
La composizione ricca di polisaccaridi degli estratti di Aloe vera (Aloe barbadensis Miller), spesso utilizzati nelle formulazioni cosmetiche, potrebbe conferire proprietà idratanti al prodotto. L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’effetto di formulazioni cosmetiche contenenti diverse concentrazioni di estratto liofilizzato di Aloe vera sull’idratazione cutanea, dopo una singola applicazione e dopo periodi di applicazione di 1 e 2 settimane, utilizzando tecniche di bioingegneria cutanea.
Metodi: Formulazioni stabili contenenti il 5% (p/p) di una miscela a base di trilaureth-4 fosfato sono state arricchite con lo 0,10%, 0,25% o 0,50% (p/p) di estratto liofilizzato di Aloe vera e applicate sull’avambraccio volare di 20 soggetti femminili. Le condizioni della pelle, in termini di contenuto d’acqua dello strato corneo e di perdita di acqua transepidermica (TEWL), sono state analizzate con il Corneometer CM 825 e il Tewameter TM 210 prima e dopo una singola applicazione e dopo 1 e 2 settimane di applicazione quotidiana.
Risultati: Dopo una singola applicazione, solo le formulazioni arricchite con lo 0,25% e lo 0,50% (p/p) di estratto di Aloe vera hanno aumentato il contenuto d’acqua dello strato corneo. Dopo un periodo di applicazione di 2 settimane, tutte le formulazioni contenenti l’estratto (0,10%, 0,25% e 0,50%) hanno prodotto lo stesso effetto, in entrambi i casi rispetto al veicolo. La TEWL non è stata modificata né dopo una singola applicazione né dopo i periodi di applicazione di 1 e 2 settimane, rispetto al veicolo.
Conclusione: I nostri risultati dimostrano che l’estratto liofilizzato di Aloe vera è un ingrediente naturale efficace per migliorare l’idratazione cutanea, probabilmente attraverso un meccanismo umettante. Di conseguenza, può essere utilizzato nelle formulazioni cosmetiche idratanti e come complemento nel trattamento della pelle secca.
Marzanna Hęś et al .Aloe vera (L.) Webb.: Natural Sources of Antioxidants – A Review. Plant Foods Hum Nutr 2019 Set; 74(3):255-265.
Numerosi studi hanno dimostrato che i componenti bioattivi dell’Aloe vera possiedono un effetto antinfiammatorio. Quando applicata esternamente, l’aloe accelera la rigenerazione della pelle danneggiata. L’aloe contiene antiossidanti è ampiamente utilizzata nelle industrie cosmetica, farmaceutica e alimentare. È stata dimostrata un’attività antiossidante per la buccia delle foglie, i fiori e il gel dell’aloe. In questo lavoro si discute principalmente del futuro dell’A. vera come efficace antiossidante e vengono riassunte le tendenze attese. Inoltre, vengono analizzati i componenti bioattivi e gli effetti benefici sulla salute dell’A. vera.
Heggie S. et al. A Phase III Study on the Efficacy of Topical Aloe Vera Gel on Irradiated Breast Tissue. Cancer Nurs 25(6):442-51, 2002.
Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto del gel di Aloe vera sulla dermatite da raggi. Sono state arruolate 225 pazienti che venivano sottoposte a radioterapia. Esse ricevevano per via topica il gel di aloe o una crema acquosa di aloe o un placebo, da applicare 3 volte al giorno per 2 settimane fino al termine della radioterapia. Il controllo delle condizioni della cute e la sintomatologia soggettiva erano condotti ogni 7 giorni. Si è visto che la crema acquosa e il gel erano efficaci nel ridurre l’eritema, l’edema, la desquamazione cutanea e il dolore conseguenti alla radioterapia.
Tanaka M. et al. Effects of plant sterols derived from Aloe vera gel on human dermal fibroblasts in vitro and on skin condition in Japanese women. Clin Cosmet Investig Dermatol. 8:95-104. doi: 10.2147/CCID.S75441, 2015.
Gli steroli dell’aloe raggiungono i tessuti periferici, per cui questo studio clinico controllato ne ha esaminato gli effetti sui fibroblasti della pelle.
Con l’utilizzo dell’Aloe vera si è visto che i fibroblasti, delle donne nello studio, aumentavano significativamente la produzione di acido ialuronico e di collageno e l’espressione degli enzimi responsabili della loro sintesi.
Inoltre queste donne avevano un aumento dell’idratazione cutanea e una minore profondità delle rughe versus placebo.
La tollerabilità del gel di aloe è stata ottima.
Lo studio indica che questo gel di aloe ricco di steroli migliora l’idratazione della cute e che favorisce la sintesi di collageno e di acido ialuronico in donne con pelle secca.
Tanaka M. et al. Effects of Aloe Sterol Supplementation on Skin Elasticity, Hydration, and Collagen Score: A 12-Week Double-Blind, Randomized, Controlled Trial. Skin Pharmacol Physiol. 2016;29(6):309-317. doi: 10.1159/000454718, 2017.
Uno studio clinico controllato ha valutato l’effetto dell’aloe sulla produzione di collagenoee di acido ialuronico da parte della cute. Sono state arruolate 64 donne apparentemente sane di età compresa tra 30 e 59 anni (età media 44,3 anni). Si è visto che l’aloe migliorava l’elasticità , la perdita di acqua e la produzione di collagene nella cute versus placebo, In particolare vi era un aumento del contenuto di collagene nel derma.