Khemjira P. et al. Preventive effects of tamarind seed coat extract on UVA-induced alterations in human skin fibroblasts. J Cosmet Sci 2014 Jan-Feb;65(1):11-24.
Una delle azioni più dannose per la pelle è dovuta alla radiazione solare, in particolare dalla sua componente ultravioletta (UV), attraverso la formazione di ossidanti. Pertanto, una strategia antiossidante che previene la formazione di questi ossidanti, potrebbe costituire la base di un efficace protettore cutaneo. Molti estratti vegetali contengono polifenoli antiossidanti, e questo studio ha valutato la possibilità che l’estratto di buccia di semi di tamarindo possa svolgere questo ruolo. Un estratto alcolico della buccia dei semi di tamarindo ha mostrato un’attività antiossidante più forte rispetto all’acido L-ascorbico e all’α-tocoferolo.
Il glutatione totale intracellulare delle cellule irradiate con UVA pretrattate con l’estratto di tamarindo è aumentato dal 10% al 25% rispetto al gruppo non pretrattato a 24-72 ore dopo l’irradiazione.
Questo è il primo studio che mostra che l’estratto di semi di tamarindo è un antiossidante e può proteggere i fibroblasti della pelle umana dai danni cellulari prodotti UVA e potrebbe quindi costituire la base per un cosmetico anti-invecchiamento.
Muhammad K. W. et al. Fabrication of Tamarindus indica seeds extract loaded-cream for photo-aged skin. Postepy Dermatol Alergol 2017 Aug;34(4):339-345.
Lo stress ossidativo intracellulare ed extracellulare innescato dai radicali liberi favorisce l’invecchiamento della pelle, caratterizzato da pigmentazione atipica e rughe. Il consumo di antiossidanti è un efficace mezzo per prevenire i sintomi legati all’invecchiamento cutaneo.
La presente ricerca è stata avviata per esplorare il potenziale anti-invecchiamento degli antiossidanti presenti nell’estratto dei semi di Tamarindus Indica.
Una formulazione contenente l’estratto concentrato dei semi è stata formulata caricandola nella fase acquosa interna di un’emulsione cosmetica acqua-in-olio (W/O). La base, utilizzata come controllo, consisteva nella stessa emulsione ma senza l’aggiunta dell’estratto dei semi di Tamarindus Indica. Le emulsioni cosmetiche sono state applicate sulle guance di 11 volontari i sani per una durata di 12 settimane. Sia la base che la formulazione sono state valutate per i loro effetti antiossidanti su diversi parametri della pelle, ovvero contenuto di umidità ed elasticità della pelle.
La formulazione contenente l’estratto di Tamarindo ha mostrato effetti statisticamente significativi (p ≤ 0,05) mentre la base ha mostrato effetti non significativi (p > 0,05) sull’elasticità della pelle e il contenuto di umidità della pelle. Dopo l’applicazione della formulazione contenente l’estratto di Tamarindo, si è osservata una significativa diminuzione della squamosità della pelle, delle rughe cutanee e rdella uvidezza della pelle.
Conclusioni: L’applicazione topica di cosmetici contenenti l’estratto dei semi di Tamarindo, contenendo diversi antiossidanti, esercita potenziali effetti anti-invecchiamento sulla pelle.
Rishabha M et al. Determination of Temperature-Dependent Coefficients of Viscosity and Surface Tension of Tamarind Seeds ( Tamarindus indica L.) Polymer. Polymers (Basel). 2021 Feb 18;13(4):610
Le proprietà reologiche del polimero dei semi di tamarindo sono caratterizzate per la sua possibile commercializzazione nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. È stato studiato l’effetto della temperatura sul comportamento reologico della soluzione polimerica.
Lo studio attuale conclude che la soluzione polimerica dei semi di tamarindo è meno sensibile ai cambiamenti di temperatura rispetto alle gomme di Albizia lebbac, Ficus glumosa e A. marcocarpa.
Le eccellenti proprietà fisico-chimiche dei polimeri dei semi di tamarindo li rendono promettenti per future formulazioni farmaceutiche e ne rendono possibile l’applicazione nell’industria alimentare e cosmetica.
Nattaya L et al. In vitro and cellular activities of the selected fruits residues for skin aging treatment. An Acad Bras Cienc. 2017 May;89(1 Suppl 0):577-589
Gli estratti delle bucce di litchi e rambutan, e quelli della buccia dei semi di tamarindo sono stati esaminati per quanto riguarda la loro utilità nei trattamenti anti-invecchiamento della pelle. Gli estratti standardizzati di tamarindo sono risultati significativamente (p < 0,05) più efficienti nella cattura dell’O2 rispetto a quelli di litchi e rambutan e rispetto allo standard di quercetina.
Tutti gli estratti sono risultati sicuri per i fibroblasti della pelle umana.
Questi risultati evidenziano il potenziale degli estratti oggetto dello studio nell’aggiungere valore ai prodotti industriali, come base per la produzione sostenibile di prodotti cosmetici innovativi e sicuri contro l’invecchiamento.