Pazyar N et al. Jojoba in dermatology: a succinct review. G Ital Dermatol Venereol 2013 Dec;148(6):687-91.
La fitoterapia รจ stata utilizzata con successo nellโambito della dermatologia per migliaia di anni. Il jojoba (Simmondsia chinensis) รจ una pianta perenne a lunga durata, resistente alla siccitร , con un interessante valore economico in quanto viene elaborata per la produzione di cera liquida.
La pianta di jojoba produce esteri di alcoli a catena lunga e acidi grassi come riserva energetica dei semi. La cera liquida รจ un importante substrato per una varietร di applicazioni industriali ed รจ utilizzata nella preparazione di trattamenti per la pelle. Lโolio della pianta di jojoba รจ la principale fonte biologica di esteri di cera e ha una moltitudine di potenziali applicazioni.
La revisione della letteratura suggerisce che il jojoba ha un effetto anti-infiammatorio ed รจ utilizzabile per una varietร di condizioni cutanee, comprese infezioni della pelle, invecchiamento della pelle e guarigione delle ferite.
Inoltre, il jojoba ha dimostrato di svolgere un ruolo nelle formule cosmetiche come creme solari e idratanti e migliora anche lโassorbimento di farmaci topici.
Lโintento di questo lavoro di revisione รจ quello di riassumere i dati riguardanti gli utilizzi del jojoba in dermatologia per i lettori e i ricercatori.
Atiqah A. A. et al. A systematic literature review on the current detection tools for authentication analysis of cosmetic ingredients. J Cosmet Dermatol . 2022 Jan;21(1):71-84
Lโuso di prodotti cosmetici รจ considerato una necessitร per la bellezza nella nostra vita quotidiana. I prodotti cosmetici sono composti principalmente da oli o grassi naturali con varie proprietร benefiche. I grassi e gli oli sono composti da vari tipi di acidi grassi con diverse composizioni. Pertanto il profilo degli acidi grassi puรฒ essere efficace per unโanalisi approfondita dei prodotti cosmetici.
Obiettivo dello studio: questa revisione sistematica mira a fare chiarezza sugli attuali strumenti per lโanalisi del profilo degli acidi grassi negli ingredienti cosmetici basati sullโefficacia, la sicurezza, i vantaggi ed eventuali svantaggi.
I dati sono stati estratti dalla letteratura scientifica pubblicata tra ottobre 2015 e 2020.
Risultati: sulla base delle revisioni sistematiche della letteratura, oli essenziali, olio di argan, olio minerale, olio vegetale e olio di jojoba sono tra gli ingredienti piรน studiati nei cosmetici. Inoltre, รจ stata utilizzata una combinazione di piรน strumenti analitici per profilare gli acidi grassi mentre la determinazione dellโorigine degli acidi grassi รจ sotto osservazione.
La revisione attuale ha dimostrato che la miglior base cosmetica รจ quando lโolio รจ composto da una concentrazione elevata di acidi grassi come linoleico, oleico, stearico e palmitico con una concentrazione che varia dal 19,7% al 46,30%, offrendo cosรฌ varie proprietร benefiche ai prodotti cosmetici.