Kenza D.B. et al. The effect of dietary and/or cosmetic argan oil on postmenopausal skin elasticity. Clin Interv Aging 2015 Jan 30:10:339-49.
Durante la menopausa, la diminuzione della secrezione estrogenica induce una disfunzione della pelle, causando così la diminuzione dell’elasticità cutanea caratteristica dell’invecchiamento della pelle.
Lo scopo di questo studio era valutare nelle donne in postmenopausa l’effetto del consumo quotidiano e/o dell’applicazione dell’olio di argan sull’elasticità della pelle.
Sessanta donne in postmenopausa sono state divise in modo casuale in due gruppi per il periodo dello studio: il gruppo di trattamento con 30 partecipanti ha ricevuto olio di argan nella dieta, mentre il gruppo di controllo con 30 partecipanti ha ricevuto olio d’oliva, ed entrambi i gruppi hanno applicato olio di argan cosmetico.
L’applicazione dell’olio di argan ha portato a un aumento significativo dell’elasticità grezza della pelle (P<0.001) e dell’elasticità netta della pelle (P<0.001). I nostri risultati suggeriscono che il consumo quotidiano e/o l’applicazione topica dell’olio di argan hanno un effetto anti-invecchiamento sulla pelle, dimostrato dal miglioramento dell’elasticità cutanea.
Urszule Goik et al. The Properties and Application of Argan Oil in Cosmetology. European Journal of Lipid Science and Technology. 2019
L’olio di argan contiene un elevato livello sia di acido oleico che di acido linoleico, rendendolo una eccellente fonte di acidi grassi polinsaturi di base. Inoltre, è particolarmente ricco di polifenoli e tocoferoli che mostrano una significativa attività antiossidante. Questo articolo presenta una revisione della letteratura sulle proprietà dell’olio di argan e sulle loro applicazioni.
Questo lavoro offre una ampia revisione e discussione della letteratura sugli argomenti legati all’uso dell’olio di argan in cosmetologia e nell’industria cosmetica, basata sulle sue proprietà anti invecchiamento. Questo lavoro di revisione può essere utile per l’industria cosmetica e alimentare nella creazione di nuovi cosmetici utilizzando l’olio di argan.
Alexandra R. Vaughn et al. Natural Oils for Skin-Barrier Repair: Ancient Compounds Now Backed by Modern Science. Am J Clin Dermatol 2018 Feb; 19(1):103-117.
Gli oli vegetali naturali sono comunemente utilizzati come terapia topica in tutto il mondo.
Di solito sono facilmente reperibili e rappresentano opzioni per la cura della pelle. Gli oli con un rapporto acido linoleico/acido oleico più alto hanno un maggiore potenziale nella riparazione della barriera cutanea.
Esistono varie metodologie di estrazione degli oli, tra cui la spremitura a freddo per ottenere oli non raffinati, la distillazione a caldo e chimica per ottenere oli essenziali e l’aggiunta di vari prodotti chimici per simulare un profumo specifico per ottenere oli profumati. Il metodo di lavorazione e raffinazione degli oli è un componente importante nella scelta degli oli per la cura della pelle, e la spremitura a freddo è il metodo preferito di estrazione degli oli poiché il processo privo di calore e prodotti chimici preserva i lipidi benefici e limita i prodotti irritanti.
Questo lavoro riepiloga le evidenze sull’utilità degli oli vegetali naturali in dermatologia, in particolare nella riparazione della funzione naturale della barriera cutanea, con un focus sugli oli naturali, tra cui l’olio di argan (Argania spinosa), l’olio d’oliva (Olea europaea), l’olio di semi di girasole (Helianthus annuus), e l’olio di jojoba (Simmondsia chinensis).
Amanda Suggs et al. Effect of botanicals on inflammation and skin aging: analyzing the evidence. Inflamm Allergy Drug Targets. 2014;13(3): 168-176
La pelle e il suo sistema immunitario manifestano una diminuzione nella funzione fisiologica mentre invecchiano. Insulti esterni come l’esposizione alla luce ultravioletta causano infiammazione, che potrebbe ulteriormente accelerare l’invecchiamento della pelle.
Esiste un potenziale ruolo per le piante nella prevenzione dell’invecchiamento della pelle. Numerosi prodotti anti-invecchiamento da banco sono commercialmente disponibili, molti dei quali vantano affermazioni non verificate per ridurre lo stress, l’infiammazione e correggere i segni dell’invecchiamento. In questo articolo abbiamo esaminato la letteratura scientifica per dati sugli additivi “anti-invecchiamento” spesso pubblicizzati come vitamine A, C ed E e il tè verde. Abbiamo anche analizzato le prove disponibili su cinque ingredienti promettenti comunemente presenti nei prodotti anti-invecchiamento, ovvero olio di argan, rosmarino, melograno, Coenzima Q10 e Coffeeberry.